Ufficio Demografico
Istruttore: Flavia SICALI
Tel.: 0431 - 56014 int. 1
email: anagrafe@comune.ronchis.ud.it
Orario di apertura:
- Lunedì 10.00 - 13.00
- Martedì 15.30 - 17.30
- Mercoledì chiuso
- Giovedì 10.00 - 13.00
- Venerdì 10.00 - 13.00
- Sabato chiuso
L'Ufficio dei Servizi Demografici si occupa:
- dell’anagrafe della popolazione: che registra le posizioni relative alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze;
- dell'’ufficio A.I.R.E. che si occupa della gestione delle posizioni relative alle singole persone ed alle famiglie che hanno fissato in uno Stato estero la propria residenza;
- dello Stato Civile che registra le nascite, le morti, i matrimoni, i rapporti di cittadinanza delle persone e le pubblicazioni di matrimonio;
- dell'ufficio per la Leva Militare il cui compito principale è quello di predisporre le liste di leva con i connessi adempimenti;
- dell'ufficio Elettorale che ha il compito di garantire ed organizzare l’elettorato attivo e passivo.
Modulistica
ANPR - Certificati anagrafici online
Dal 15 novembre 2021, accedendo all' Anagrafe nazionale – Servizi al cittadino, i cittadini potranno scaricare i certificati anagrafici online, per proprio conto o per un componente della famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Il nuovo servizio permetterà di scaricare i seguenti 14 certificati:
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Residenza AIRE
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Stato di famiglia e di stato civile
- di Residenza in convivenza
- di Stato di famiglia AIRE
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- di Stato Libero
- Anagrafico di Unione Civile
- di Contratto di Convivenza
Per i certificati digitali, per l’anno 2022 non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti.
Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).
Per accedere al portale si dovrà utilizzare la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, CNS).
Se la richiesta riguarderà un proprio familiare, verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.
Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.
A questa pagina è possibile consultare la guida operativa a cura del Ministero dell'Interno.